Loading...
  • Caltanissetta: 328 0292352 - Catania : 328 8181040
  • Ospite n. 312510

Il Centro

diagnosi e riabilitazione

Neuropsicologia e disturbi dell'apprendimento

Il Centro di Neuropsicologia e Dsa fornisce risposta ai disturbi che maggiormente colpiscono i bambini in età evolutiva seguendo le linee guida fornite dal Ministero della Salute.
In particolar modo effettua diagnosi specialistiche e trattamenti riabilitativi e terapeutici nel campo dei disturbi specifici dell’apprendimento, a carattere evolutivo od acquisito, dei disturbi del linguaggio e della coordinazione motoria.

I nostri Centri, siti a Caltanissetta e Catania, si avvalgono di un’equipe multidisciplinare che garantisce diverse competenze al fine di individuare il trattamento più idoneo nei tempi più brevi.

Esempi di trattamento riabilitativo

lo staff

Dott. Marco Maria Leonardi

Direttore e titolare della sede di Caltanissetta, Dottore in Psicologia iscritto nella sezione B dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, esperto in attuazione di interventi per la riabilitazione neuropsicologica.
Ha conseguito la laurea in psicologia di I°livello presso la facoltà” La Sapienza” di Roma, corso di laurea in “Scien. E Tec. Psicologiche Per l’Analisi Dei Processi Cognitivi Normali E Patologici”, mentre quella di II° livello in “Psicologia Clinica”, successivamente.
Nel 2007 completa il corso di specializzazione triennale acquisendo il diploma di “Esperto nei Processi Educativi ad Orientamento Clinico”.
Svolge da allora la libera professione di terapista della riabilitazione  ed  ha contribuito allo sviluppo e al collaudo del software riabilitativo WinABC versione BETA (nuovo link da inserire http://appdsa.altervista.org/italianowinabc-allenamento-alla-lettura-anche-per-ipad/), ed è autore scientifico del software riabilitativo “LETTURA FACILITATA ed esercizi di scrittura” (nuovo link da inserire http://appdsa.altervista.org/programma-per-lapprendimento-e-lesercizio-della-lettura/) .
E’ stato direttore e docente in corsi ECM, relatore in convegni nazionali ed internazionali sulla tematica dei DSA.
Nell’ Associazione Italiana Dislessia (AID), dal 10/2012 al 12/2013, è stato consigliere tecnico del direttivo Nazionale, ad attualmente è presidente della sezione provinciale di Caltanissetta.
 Dal 03/10/2014  fino al 2019 è stato membro del gruppo di lavoro della “Sezione B dell’Ordine”, del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP)  
Dal 11/2015 fino al 2017 è stato membro del gruppo di lavoro Bes e DSA della DeaScuola (http://deascuola.it/bes/home).


Pubblicazioni:  
Leonardi M.M., Buono S. ,Di Blasi F. e  Di Nuovo S. (2015) “Un’esperienza d’individuazione di alunni a rischio di Disturbo Specifico dell’Apprendimento nel primo e secondo ciclo dell’istruzione scolastica”«Dislessia» Vol. 12, n. 3, ottobre 2015 (pp. 303-320)     ( Scarica l’articolo)

Leonardi M.M., Comito F., Pensieri M., D’Ales G.e La Rosa F. (2018) “Training riabilitativo della lettura rivolto a soggetti dislessici dai 7 ai 13 anni” «Dislessia» Vol.15 (pp. 321-345)  (Scarica l’articolo)

Dott.ssa Francesca Comito

Direttrice della sede di Catania, Psicologa dell’età evolutiva e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale, ha conseguito il titolo di Master di Secondo Livello in Diagnosi e Trattamento delle Disabilità di Apprendimento in età evolutiva (Università degli Studi dell’Insubria ), perfezionata in psicopatologia dell’apprendimento (Università di San Marino) e in neuropsicologia e psicodiagnostica forense (Università di Siena). Ha collaborato con l’Università di Padova per i progetti di raccolta dati per Discalculia Test (ed. Erikson 2009). Docente presso la scuola di Specializzazione in Analisi Transazionale (Performat Pisa sede di ct). Svolge attività di formazione e consulenza per le scuole primarie e secondarie di I°grado e lavora da diversi anni nel privato nell’ambito della Diagnosi e del Trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Socio AIRIPA (Ass. Italiana per la ricerca e l’intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento.

Dott.ssa Anna Maria Palma Fiandaca

Laureatasi  in Psicologia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1987; specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale; perfezionata in diagnosi e trattamento neuropsicologico nel bambino e nell’adulto.
Dal 1990 è dipendente del C.S.R.-A.I.A.S. sezioni di Caltanissetta ed Enna, ente accreditato con il S.S.N. per la riabilitatazione, in convenzione con le ASP di riferimento, a favore di soggetti di ogni età con patologie neurologiche, genetiche, neurodegenerative.
Svolge  attività libero-professionale nei seguenti ambiti: - disturbi del neuro-sviluppo; - disturbi neuro-cognitivi dell’età adulta e della terza età; - disturbi d’ansia, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi dell’umore in età evolutiva ed età adulta.

dott. MaurIZIO PERCOLLA

Psicologo, Laureato presso l'università degli studi di Roma "La Sapienza" nel 1999. Ha conseguito il Master sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Ha partecipato alla fase di test per l'implementazione del software per il trattamento della dislessia e disortografia evolutiva "TACHIDINO" (IRCCS E. Medea; La Nostra Famiglia di Bosisio Parini Lc); Operatore qualificato "TACHIDINO".
Autore di numerosi poster ai convegni nazionali AIRIPA e alle giornate di aggiornamento sull'uso degli strumenti in Psicologia Clinica - AIRIPA; autore di poster al 15th European Congress of Psychology, Amsterdam,(the Netherlands) e al 16th European Congress of Psychology, Moscow.
Svolge attività di formazione e consulenza per le scuole primarie e secondarie di I° e II°grado e lavora da diversi anni nel privato nell'ambito della Diagnosi e del Trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Svolge attività di orientamento in ambito scolastico. Socio AIRIPA (Ass. Italiana per la ricerca e l'intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento).