Valutazione clinica
I nostri protocolli di intervento in ambito diagnostico seguono i punti stabiliti dai documenti di consenso (Consensus Conference). La loro accuratezza mette in luce la presenza anche di altri eventuali disturbi associati (Disturbo del linguaggio, ADHD, ecc) in modo da pianificare l’intervento nella modalità più idonea.
Un aspetto importantissimo è la celerità del rilascio della relazione diagnostica che, nel caso in cui questa dovesse mettere in luce un quadro chiaro della situazione del soggetto, può essere redatta nel giro di una settimana o anche in giornata (su richiesta).
I nostri trattamenti riabilitativi si basano su modelli chiari e su evidenze scientifiche ed hanno come obbiettivo il raggiungimento dell’autonomia sia in ambito didattico, sia durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Un trattamento efficace è un trattamento che migliora l’ evoluzione del processo più della sua evoluzione naturale attesa. I professionisti dei nostri centri hanno collaborato alla realizzazione di strumenti di riabilitazione e di diagnosi di largo uso clinico (Lettura Facilitata, WinABC, Discalculia test ecc), offrendo servizi di trattamento e diagnosi all’avanguardia. Dalla nostra esperienza, i nostri trattamenti, al termine , consentono una drastica riduzione dell’uso degli ausili compensativi e dispensativi riportati nel PDP a garanzia della positiva ripercussione dei percorsi sull’autonomia.
Il nostro impiego degli ausili compensativi (uso del PC con programmi di sintesi vocale e correttore ortografico, ecc) nel setting di trattamento, è considerato in un ottica riabilitativa dove l’ausilio protesico viene utilizzato o transitoriamente, in attesa che il soggetto recuperi la competenza compromessa, o definitivamente, soltanto qualora la condizione del bambino sia eccessivamente compromessa. Il piano di intervento ha come obbiettivo principale quello di recuperare le capacità di letto-scrittura e calcolo quanto basta per il raggiungimento dell’autonomia, che contrariamente a quanto possano pensare in molti, non è soltanto scolastica.
Disturbi specifici dell'apprendimento
L'insieme dei disturbi di apprendimento scolastico che coinvolgono l’acquisizione di una più capacità .
Apprendimento della lettura
Coinvolge l’apprendimento della lettura ostacolandone il normale sviluppo lungo gli anni di scolarizzazione.
Aspetto ortografico
Condiziona lo sviluppo dell’aspetto ortografico della scrittura facendo compiere un maggior numero di errori.
Capacità aritmetiche
Colpisce le capacità aritmetiche; quello più conosciuto è l’incapacità di apprendere le tabelline
Aspetti periferici della scrittura
Riguarda gli aspetti periferici della scrittura, ad esempio la qualità del tratto grafico e la scelta dell’allografo.
Difficoltà di sintesi della lettura
Impedisce l’evoluzione della capacità di creare una rappresentazione semantica del contenuto del testo letto.