Loading...
  • Caltanissetta: 328 0292352 - Catania : 328 8181040
  • Ospite n. 309090

DSA

diagnosi Trattamento e riabilitazione dei DSA

Valutazione clinica

I nostri protocolli di intervento in ambito diagnostico seguono i punti stabiliti dai documenti di consenso (Consensus Conference). La loro accuratezza mette in luce la presenza anche di altri eventuali disturbi associati (Disturbo del linguaggio, ADHD, ecc) in modo da pianificare l’intervento nella modalità più idonea.

Un aspetto importantissimo è la celerità del rilascio della relazione diagnostica che, nel caso in cui questa dovesse mettere in luce un quadro chiaro della situazione del soggetto, può essere redatta nel giro di una settimana o anche in giornata (su richiesta).

Validità scolastica

Si fa presente che secondo la Circolare Ministeriale n° 8 del 6 Marzo 2013 sui BES (Bisogni Educativi Speciali) riporta […] Per quanto riguarda gli alunni in possesso di una diagnosi di DSA rilasciata da una struttura privata, si raccomanda - nelle more del rilascio della certificazione da parte di strutture sanitarie pubbliche o accreditate – di adottare preventivamente le misure previste dalla Legge 170/2010 […] Con la nostra diagnosi, quindi, in attesa che le strutture pubbliche rilascino la loro, il consiglio di classe può procedere comunque alla stesura del Piano Didattico Personalizzato. Questa procedura accorcia notevolmente i tempi riferiti al riconoscimento del disturbo che coinvolge l’alunno, evitando che perda così inutilmente l’anno scolastico e possa tempestivamente cominciare un trattamento riabilitativo.

contattaci

RIABILITAZIONE DEI DSA

I nostri trattamenti riabilitativi si basano su modelli chiari e su evidenze scientifiche ed hanno come obbiettivo il raggiungimento dell’autonomia sia in ambito didattico, sia durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Un trattamento efficace è un trattamento che migliora l’ evoluzione del processo più della sua evoluzione naturale attesa. I professionisti dei nostri centri hanno collaborato alla realizzazione di strumenti di riabilitazione e di diagnosi di largo uso clinico (Lettura Facilitata, WinABC, Discalculia test ecc), offrendo servizi di trattamento e diagnosi all’avanguardia. Dalla nostra esperienza, i nostri trattamenti, al termine , consentono una drastica riduzione dell’uso degli ausili compensativi e dispensativi riportati nel PDP a garanzia della positiva ripercussione dei percorsi sull’autonomia.

raggiungimento dell'autonomia

Il nostro impiego degli ausili compensativi (uso del PC con programmi di sintesi vocale e correttore ortografico, ecc) nel setting di trattamento, è considerato in un ottica riabilitativa dove l’ausilio protesico viene utilizzato o transitoriamente, in attesa che il soggetto recuperi la competenza compromessa, o definitivamente, soltanto qualora la condizione del bambino sia eccessivamente compromessa. Il piano di intervento ha come obbiettivo principale quello di recuperare le capacità di letto-scrittura e calcolo quanto basta per il raggiungimento dell’autonomia, che contrariamente a quanto possano pensare in molti, non è soltanto scolastica.