Loading...
  • Caltanissetta: 328 0292352 - Catania : 328 8181040
  • Ospite n. 312508

Adhd

ADHD

L'ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) è l'acronimo inglese comunemente usato per indicare il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (acronimo italiano meno noto, DDAI).

È un disordine neuropsichico dovuto ad alterazioni funzionali di specifiche regioni del Sistema Nervoso Centrale (SNC), in particolare dei gruppi di neuroni coinvolti nei processi di inibizione e autocontrollo (corteccia prefrontale e gangli basali); tale disturbo neurobiologico si manifesta nell’alterazione dell’elaborazione delle risposte agli stimoli esterni.

Secondo i criteri del Diagnostic and Statistical Manual Of Mental Disorders, quinta edizione (DSM V) in accordo con la quarta edizione, si distinguono tre forme cliniche per l’ADHD: inattentiva, iperattiva e combinata.

Le tre forme possono alternativamente essere presenti nello stesso paziente durante la sua crescita e il suo sviluppo. Indipendentemente dai sintomi specifici di ciascuna forma, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività interessa tutti gli ambiti di vita del bambino (gioco, scuola, relazioni, etc.) ponendo delle grosse limitazioni alle attività quotidiane.

Pur essendo uno dei problemi più frequenti nell’età evolutiva, la stima della prevalenza varia notevolmente (da 1 a 24%) dipendentemente da ambito sociale, regione geografica, criteri di diagnosi e esperienza dei medici, ma anche a seconda dell’età (Günther et al., 2009) e del sesso della popolazione pediatrica presa in considerazione.

Studi clinici hanno dimostrato che in Italia la prevalenza è stimabile attorno all’1-2% dei bambini in età scolare